Perch%C3%A9+ascoltiamo+musica+triste+se+siamo+di+cattivo+umore%3F+Per+la+scienza+non+ci+sono+dubbi%21
machedavveroit
/2023/07/perche-ascoltiamo-musica-triste-se-siamo-di-cattivo-umore-per-la-scienza-non-ci-sono-dubbi/amp/
Categories: News

Perché ascoltiamo musica triste se siamo di cattivo umore? Per la scienza non ci sono dubbi!

Musica triste: perchè la ascoltiamo quando siamo tristi? C’è un motivo preciso e ce lo spiega la scienza. Lo vuoi sapere?

La musica: ci salva sempre. Ogni momento della vita, se ci pensi, è scandito da una canzone. C’è quella che ascoltavamo sempre da bambini. Poi c’è la musica che ascoltavamo da adolescenti, che aiutavano a canalizzare i momenti di rabbia cocente verso quel mondo pieno di adulti che proprio non ci capivano. Insomma a quanto pare in ogni fase della nostra vita è scandita da una canzone. La musica ci aiuta ad esprimere le emozioni più profonde, quelle che non riusciamo nemmeno a capire cosa sono e che non riescono a emergere.

Fa bene ascoltare musica triste? – machedavvero.it

La cosa più diffusa di quando si ascolta la musica è questa: se sei triste, ascolti musica triste. Se invece sei felice, ascolti musica allegra e felice. Eppure a rigor di logica, per abbattere la tristezza potreste ascoltare canzoni felici. Invece no, noi di solito facciano il contrario. Più siamo tristi, più abbiamo voglia di ascoltare canzoni ancora più tristi. Ci fanno piangere, ci fanno sfogare, ci fanno sentire meglio.

Musica triste: ecco perchè ci aiuta quando siamo tristi

E da oggi anche la scienza ci dà fortemente ragione: secondo alcune ricerche, ascoltare musica triste quando siamo tristo, ci fa sentire capiti. Amplificare le nostre emozioni, ci aiuta a comprendere meglio le nostre emozioni, a dare loro un nome ed un cognome. Sembra che chi canta quella canzone triste abbia vissuto e provato le stesse emozioni che stiamo provando. Se ci pensate, è proprio grazie a questi meccanismi che il nostro cuore e la nostra mente scelgono un cantante o un gruppo che diventano in pochissimo i nostri preferiti. Ci sentiamo legati ad un artista più che ad un altro perchè sentiamo che possa capirci, nonostante non l’abbiamo mai conosciuto.

Ecco perchè ascoltiamo musica triste-machedavvero.it

Il punto è che la musica ha da sempre un potere terapeutico, ed era giusto che questo potere fosse riconosciuto a livello universale. La musica canalizza i sentimenti umani fin dal tempo più antico del mondo, quando gli esseri umani erano organizzati in tribù che attraverso note di tamburi, esorcizzavano le proprie emozioni. La musica risulta essere collegata ai sentimenti proprio in modo intrinseco: ascoltare un determinato brano attiva aree del nostro cervello dedicate alle emozioni. Proprio per questo motivo se siete tristi ascoltate musica triste, ma alla musica sono legati anche tanti ricordi felici.

Quanti concerti ti hanno reso felice?

Angela Avallone

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

3 giorni ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

1 mese ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago