Scuola%2C+in+arrivo+62.000+assunzioni%3A+ecco+i+requisiti
machedavveroit
/2023/08/scuola-in-arrivo-62-000-assunzioni-ecco-i-requisiti/amp/
Lifestyle

Scuola, in arrivo 62.000 assunzioni: ecco i requisiti

Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato più di 62 mila assunzioni con il percorso abilitante da 60 CFU. Scopriamo le ultime novità. 

Un Decreto Meloni e un Dpcm contengono le novità decise dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con riferimento alle assunzioni nel comparto scuola.

Assunzioni per 62 mila docenti – Machedavvero.it

È arrivata l’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri per l’assunzione di 62 mila candidati da inserire nel comparto scuola con contratto a tempo indeterminato. Il Dpcm sulla formazione degli insegnanti per la scuola secondaria di I e II grado (medie, superiori) è stato approvato e, dunque, il nuovo percorso con l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari o Crediti Formativi Accademici potrà ora portare ad una veloce assunzione.

Il Decreto del Presidente della Repubblica è stato deliberato lo scorso 3 agosto dando il via alle autorizzazioni delle assunzioni a tempo indeterminato suddivise in

  • 52 unità di personale educativo -PED,
  • 50.807 unità di personale docente,
  • 419 unità di insegnanti di Religione Cattolica,
  • 10.913 unità di personale ATA (Assistenti tecnico ausiliari),
  • 280 unità di dirigenti scolastici.

L’obiettivo è ridurre il precariato e migliorare la funzionalità della scuola italiana. Giuseppe Valditara – Ministro dell’Istruzione – ha aggiunto, poi, l’arrivo di altre 30 mila assunzioni per il concorso PNRR di fine settembre. Il traguardo è di 70 mila unità inserite nel comparto scolastico in pochi anni.

Scuola, requisiti di accesso alle nuove assunzioni

Chi potrà puntare all’assunzione? Il Dpcm Meloni ha definito i percorsi di formazione iniziale degli insegnanti per le scuole medie e superiori. Gli interessati dovranno seguire un percorso formativo per acquisire minimo 60 CFU. A questo percorso standard se ne affiancheranno altri due da 30 e 36 crediti rivolti ai docenti che hanno prestato servizio nella scuola per minimo tre anni scolastici e che hanno conseguito 24 CFU come da normativa precedente.

Chi può puntare all’assunzione – Machedavvero.it

Tutti e tre i percorsi formativi prevedono un esame conclusivo che consisterà in una prova scritta e una lezione simulata. Superando l’esame si otterrà l’abilitazione all’insegnamento con conseguente accesso ai concorsi che avverranno con cadenza annuale. Ricordiamo che le prove del concorso scuola cambieranno per attuare il PNRR. Per il prossimo concorso si prevede una prova scritta da 50 quesiti a risposta multipla dalla durata di 100 minuti e una prova orale di 45 minuti.

In questo modo si pensa di creare una generazione di insegnanti fortemente strutturati – come sottolineato dal Ministro Valditara – grazie ad un percorso di formazione disciplinare e pedagogica e a meccanismi di valutazione volti a garantire l’efficacia didattica.

Un traguardo importante per migliorare notevolmente la qualità dell’insegnamento e per costruire una scuola che diventi un punto di riferimento per gli studenti e le famiglie.

Valentina Trogu

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

1 settimana ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

2 mesi ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago