In+questa+via+c%26%238217%3B%C3%A8+troppa+puzza%3A+lo+dicono+anche+le+statue+e+le+possono+vedere+tutti
machedavveroit
/2023/09/in-questa-via-ce-troppa-puzza-lo-dicono-anche-le-statue-e-le-possono-vedere-tutti/amp/
Viaggi

In questa via c’è troppa puzza: lo dicono anche le statue e le possono vedere tutti

Incredibile, ma vero: anche le statue in questa via sentono la puzza! Il motivo è davvero sorprendente: non riuscirai a crederci.

Negli ultimi anni il messaggio intrinseco di molte opere d’arte si è distaccato dal significato letterale per raggiungere l’apice dell’astrattismo. In passato però quadri, affreschi e statue venivano realizzati per esprimere un messaggio più ‘terreno’ ed immediato. E questo è anche il caso della statua di cui vogliamo parlarti oggi.

In questa strada c’è troppa puzza: lo dice anche la statua (Machedavvero.it)

La conoscono in pochissimi, eppure si trova in una delle città italiane che vanta il maggior numero di turisti provenienti da qualsiasi parte del mondo ogni anno. Questa opera d’arte testimonia che in una nota strada della città c’è veramente troppa puzza. 

Incredibile, non è vero? Eppure è proprio così. Se ti abbiamo incuriosito dai subito un’occhiata ai prossimi paragrafi e scopri di più a proposito di questa singolare scultura.

In questa via c’è troppa puzza: lo dicono anche le statue, resterai senza parole

Come ti abbiamo anticipato poco fa, in una nota via di un’altrettanto famosa città toscana si trova una statua che dimostra come la strada in cui è collocata emani un odore tutt’altro che gradevole. Conosci già l’opera d’arte di cui stiamo parlando?

Questa statua si stringe il naso per la puzza in strada (Fonte: Instagram @guardafirenze – Machedavvero.it)

Si tratta della Madonna del Puzzo, un’opera fatta in terracotta dal celebre artista ormai scomparso Mario Mariotti. Situata in una nicchia sulla Torre dei Marsili a Firenze, sono in pochissimi a conoscerla eppure la sua storia è davvero incredibile. La scultura raffigura una Madonna che si stringe letteralmente il naso tra le dita della mano per proteggersi dall’olezzo. Gli occhi sono rivolti verso il cielo e la sua espressione è decisamente disgustata. Sul dorso della mano c’è anche un topo che le sale sulla manica.

L’artista l’ha realizzata nel 1984 ed è stata posta in questo luogo proprio per protestare contro la puzza persistente di via Toscanella causata dall’ingombro dei cassonetti della spazzatura. Purtroppo, l’opera è stata danneggiata da un gruppo di vandali nel 2002, ma l’Associazione Canto ai Quattro Leoni ne ha sponsorizzato il restauro.

Se, quindi, dovesse capitarti di fare un giro a Firenze oltre alle solite attrazioni turistiche non lasciarti scappare l’occasione di fare una visita a questa statua unica nel suo genere. È bellissima, pressoché sconosciuta e pure gratis. Assolutamente da non perdere!

Veronica Elia

Recent Posts

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

1 settimana ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 settimane ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

1 mese ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

2 mesi ago

Pelle con impurità: consigli e trattamenti per una pelle perfetta

Una pelle con impurità non è una pelle che sta cercando di comunicarci qualcosa. E…

3 mesi ago

Cappotti da donna: 3 modelli indossati dalle star e idee per replicare i look delle celeb

I cappotti, avvolgenti e caldi, sono i protagonisti della stagione fredda. Ogni anno le mode…

4 mesi ago