Sai+perch%C3%A9+i+crackers+hanno+tutti+quei+fori+in+superficie%3F+La+motivazione+%C3%A8+pazzesca
machedavveroit
/2023/09/sai-perche-i-crackers-hanno-tutti-quei-fori-in-superficie-la-motivazione-e-pazzesca/amp/
Cucina

Sai perché i crackers hanno tutti quei fori in superficie? La motivazione è pazzesca

Ti sei mai chiesto perché i crackers abbiano tutti quei buchini? Ecco il motivo dietro questa stranezza: non ci crederai.

Ci aiutano a spezzare la fame e a non svenire quando stiamo per troppo tempo senza mangiare, sono una merenda veloce, uno snack sempre da tenere nella borsa e un ottima base su cui spalmare creme e salse dolci e salate: sono i mitici crackers! Salati in superficie, non salati, integrali, senza glutine, al formaggio, al pomodoro…ne esistono davvero di tanti tipi, ce n’è proprio per tutti ed è difficile non trovarne che facciano al caso vostro.

Crackers (Machedavvero.it)

Ma quasi tutte le tipologie e i brand di crackers che si trovato sul mercato hanno una particolarità, una caratteristica che li accomuna tutti e che ci lascia sempre qualche dubbio. Se ci avete fatto caso, come sarà sicuramente, i crackers hanno sempre dei piccoli buchini in superficie, tra un granello di sale e l’altro. Ma vi siete mai chiesti perché? Ecco finalmente svelata la risposta a questa domanda.

Sai perché i crackers hanno quei buchi in superficie? Non ci crederai mai

Difficilmente i prodotti e gli alimenti abbiano delle caratteristiche completamente inutili. Ogni scelta, dall’aspetto, alla confezione, al sapore, all’odore, alla consistenza, è ponderata e c’è sempre un motivo dietro, di diverso genere. Le motivazioni del perché certi alimenti abbiano la forma e l’aspetto che hanno, sono di mille tipologie diverse: economiche, alimentari, di produzioni, di ricetta e chi più ne ha, più ne metta. E sai perché i crackers hanno i buchi in superficie?

Finalmente avrai la risposta a questa domanda sui crackers – Machedavvero.it

Nonostante ormai i buchini siano diventati parte integrante dell’aspetto iconico dei crackers, ed è difficile immaginarli senza, con l’estetica, questa scelta, non ha niente a che vedere. Non ha nulla a che fare con la volontà dei produttori di donare un aspetto più piacevoli ai piccoli e croccanti snack salati, ma tutto parte dalla produzione di questo alimento. I buchi servono, in fase di cottura, ad evitare che si formino bolle d’aria nell’impasto.

Sono proprio quei buchi, infatti, a garantire la croccantezza del prodotto, realizzato con doppia sfoglia, e senza di loro non potremmo godere della maggior caratteristica dei cracker – che è anche motivo per cui si chiamano così, ovvero la croccantezza e il fatto che si spezzino sonoramente sotto i nostri denti affamati. Grazie a questo in cottura l’impasto non si gonfia e rimane sottile, tutto da sgranocchiare.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

1 settimana ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

2 mesi ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago