Vuoi+comprare+casa%3F+Ecco+quanto+sborsare+tra+notaio+e+altre+spese+accessorie
machedavveroit
/2023/09/vuoi-comprare-casa-ecco-quanto-sborsare-tra-notaio-e-altre-spese-accessorie/amp/
Lifestyle

Vuoi comprare casa? Ecco quanto sborsare tra notaio e altre spese accessorie

Sei in procinto di comprare una casa? Attenzione! Considera anche tutto quello che devi sborsare tra notaio e spese accessorie.

Comprare una casa è il sogno di tutti! Passiamo molto tempo della nostra vita a risparmiare per permetterci una casa tutta nostra, il nostro nido. In pochi però riescono a mettere via tanti soldi per acquistare un immobile, la maggior parte di noi, purtroppo, ha bisogno di accendere un mutuo presso una banca. Certo una parte di soldi dobbiamo metterla noi, raramente la banca eroga un mutuo al 100%; inoltre dobbiamo tenere presenti altre spese che dobbiamo fare, oltre al costo del muto, per avere finalmente una casa.

Stai comprando una casa? Considera nel budget anche le spese accessorie-machedavvero.it

La prima cosa da fare quindi è stabilire un budget per l’acquisto: determinarlo in base a quanto abbiamo a disposizione, quanto le nostre famiglie possono aiutarci in termini economici così da poter richiedere il giusto importo del mutuo alla banca. Una volta stabilito questo cominciamo a cercare l’immobile dei nostri sogni, grande o piccolo, in centro città o in periferia, tutto dipende dalle nostre possibilità, sarà comunque sempre la “nostra” casa.

Vediamo quali sono le spese accessorie necessarie per comprare un immobile.

Come abbiamo detto quando cominciamo a cercare un immobile da comprare, dobbiamo stabilire un budget di spesa ma in questo dobbiamo considerare non solo il costo dell’immobile in sé ma anche le spese accessorie che non sono poche, vediamole insieme:

Se stai per comprare una casa aggiungi al costo anche queste spese accessorie-machedavvero.it
  • Notaio: la spesa piĂą ovvia e di cui non si può fare a meno i costi notarili sono piuttosto alti dai 3800,00 Euro ai 5000,00 Euro a seconda del valore dell’immobile.
  • Imposte: comprare un immobile prevede il pagamento di una tassa all’Erario; se si tratta di acquisto da parte di una persona fisica l’importo è del 2%, se seconda casa è del 9%. Percentuale valutata sul valore catastale della casa. In caso di acquisto di una casa direttamente dal costruttore, deve essere applicata l’Iva al 4% se si tratta di prima casa, il 10% se seconda casa. A queste cifre vanno aggiunte le imposte fisse di registro, ipotecarie e catastali di 600 euro.
  • Percentuale agenzia: se abbiamo acquistato la casa attraverso un mediatore immobiliare dobbiamo corrispondergli una percentuale che in genere è del 2 o 3% sul valore della casa.
  • Mutuo: anche per l’accensione di un mutuo ci sono spese accessorie che andranno dai 1200,00 ai 2500,00 Euro.
Diana Martinese

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attivitĂ  invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont SĂ«uc in lingua…

7 giorni ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di piĂą fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto piĂą di una scelta sicura: è una…

2 mesi ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben piĂą…

4 mesi ago