Anticipo+del+TFR%3A+qual+%C3%A8+la+somma+che+si+pu%C3%B2+ottenere%3F+L%26%238217%3Bimporto+%C3%A8+inimmaginabile
machedavveroit
/2023/11/anticipo-del-tfr-qual-e-la-somma-che-si-puo-ottenere-limporto-e-inimmaginabile/amp/
News

Anticipo del TFR: qual è la somma che si può ottenere? L’importo è inimmaginabile

I dipendenti hanno diritto al TFR e a riceverne un anticipo prima della cessazione del rapporto lavorativo. Quando è possibile?

I lavoratori dipendenti hanno diritto al cd. TFR, il Trattamento di Fine Rapporto, disciplinato dal nostro ordinamento, all’art. 2120 del codice civile.

Si può ottenere l’anticipo del TFR (machedavvero.it)

Si tratta di una somma di denaro, ammontante allo stipendio annuo diviso per il coefficiente 13,5, che viene maturata e accantonata dal datore di lavoro per ciascun mese di attività lavorativa svolta.

Dalla cifra spettante, poi, va sottratto lo 0,50% per il contributo IVS. Tale somma è accreditata presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti. L’importo è anche oggetto di rivalutazione annua, in base all’indice dei prezzi rilevato dall’ISTAT.

Di norma, il versamento del TFR viene disposto alla fine del rapporto di lavoro. In alcuni casi, tuttavia, l’interessato può richiedere l’anticipo del pagamento.

Anticipo TFR: i requisiti per ottenerlo

L’anticipo del TFR consente al dipendente di ottenere una somma di denaro pari al 70% dell’ammontare complessivo del Trattamento di Fine Rapporto.

A chi spetta l’anticipo del TFR? (machedavvero.it)

Tale facoltà, tuttavia, non spetta a tutti. Innanzitutto, possono richiedere l’anticipo solo i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato, anche se con contratto part-time.

Al momento della richiesta, poi, il dipendente deve aver prestato attività lavorativa per almeno 8 anni per lo stesso datore.

L’anticipo del TFR va chiesto in costanza di rapporto di lavoro, cioè prima della cessazione dello stesso.

Il dipendente, inoltre, deve provare il motivo per cui ha bisogno dell’anticipo, che è consentito solo per:

  • l’acquisto della prima casa per se stesso o per i figli;
  • sostenere spese sanitarie;
  • affrontare eventuali costi durante i periodi di congedo.

All’interno della stessa azienda, il datore di lavoro non può concedere a tutti l’anticipo del Trattamento di Fine Rapporto. Può, infatti, accedere alla misura soltanto il 10% dei dipendenti in possesso di tutti i requisiti richiesti e, in ogni caso, non più del 4% del totale dei lavoratori.

La cifra massima anticipabile:

  • equivale al 70% della cifra maturata, nel caso in cui il datore sia obbligato all’accredito presso il Fondo di tesoreria INPS. Tale norma vale per le aziende con più di 50 dipendenti;
  • può essere maggiore del 70%, nel caso di accantonamento totale del TFR in azienda. In ogni caso, spetta al datore di lavoro decidere circa la possibilità di anticipare o meno le somme, perché dovrà attentamente verificare se possono essere soddisfatte tutte le richieste.

Segnaliamo, infine, quali sono i casi in cui non è possibile ottenere l’anticipo del TFR. La Corte di
Cassazione ha specificato che le aziende con meno di 25 dipendenti non sono tenute ad accettare le domande di anticipo. L’obbligo, poi, non può sussistere per le aziende in crisi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

3 settimane ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

4 settimane ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

2 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

4 mesi ago