Bonus+stufa+a+pellet%3A+si+dimezza+la+bolletta+ma+sono+in+pochi+a+saperlo+e+perdono+una+grande+occasione
machedavveroit
/2023/11/bonus-stufa-a-pellet-si-dimezza-la-bolletta-ma-sono-in-pochi-a-saperlo-e-perdono-una-grande-occasione/amp/
Categories: News

Bonus stufa a pellet: si dimezza la bolletta ma sono in pochi a saperlo e perdono una grande occasione

Gli italiani continuano a comprare le stufe a pellet per cercare di risparmiare in bolletta. Chi ha atteso a lungo vuole ora procedere con l’acquisto ma come risparmiare?

Avere la casa calda senza dover spendere un patrimonio accendendo i termosifoni, è veramente possibile?

Comprare una stufa a pellet con il conto termico (Machedavvero.it)

Il risparmio in bolletta è un obiettivo condiviso dalle famiglie italiane. Da quando i prezzi del gas e dell’energia elettrica hanno subito forti rincari si cercano alternative all’accensione dei termosifoni. C’è chi è riuscito a installare un impianto fotovoltaico, chi ha scelto la pompa di calore e chi, invece, ha comprato una stufa a pellet.

Il pellet è un combustibile vantaggioso, ha un rendimento energetico del 90% se di qualità e permette un risparmio annuo tra i 300 e i mille euro. Tra i combustibili fossili presenti sul mercato è quello che rispetta maggiormente l’ambiente, è biocompatibile e produce poche emissioni di acqua e anidride carbonica al pari di una pianta, tanto da non incidere sul bilancio delle emissioni di gas serra. Una stufa a pellet ha un costo variabile che si può ammortizzare.

Stufa a pellet, guida all’acquisto con detrazione del 65%

I costi delle stufe a pellet sono variabili. Vanno da un minimo di 535 euro ad un massimo di 3.500 euro circa. Il budget determinerĂ  la scelta della stufa da acquistare ma attenzione a valutare attentamente alcune variabili.

Il Bonus stufe a pellet (Machedavvero.it)

Il volume che si dovrà riscaldare è un primo fattore da considerare. Poi c’è l’obbligo della canna fumaria in assenza di un impianto che può disperdere i fumi. Optare per una stufa a pellet cinque stelle ecologica e di nuova generazione significherà spendere più soldi all’inizio così come puntare su una stufa di design, esteticamente bella.

Per risparmiare sull’acquisto, però, ci sono gli sgravi fiscali dedicati proprio a chi compra e installa una stufa a pellet. Tramite il Conto termico, gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie o lo sconto in fattura si potrà recuperare tra il 50 e il 65% della spesa iniziale.

Il Conto termico, nello specifico, è un incentivo rivolto ai privati e alle PA per l’efficienza energetica e la sostituzione di vecchie stufe o caldaie con apparecchi come la stufa a pellet.  Per calcolare il valore dell’incentivo basterà registrarsi al sito dedicato del GSE e compilare la domanda precompilata per richiedere la verifica tecnica e amministrativa dei dati. Una volta concesso il Bonus, la detrazione del 65% sarà accreditata sul conto corrente del richiedente entro 90 giorni dall’installazione della stufa a pellet.

Valentina Trogu

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attivitĂ  invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont SĂ«uc in lingua…

5 giorni ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di piĂą fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto piĂą di una scelta sicura: è una…

1 mese ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben piĂą…

4 mesi ago