Calcolo+pensione%3A+il+metodo+collaudato+per+conoscere+l%26%238217%3Bimporto+della+prestazione+futura
machedavveroit
/2023/11/calcolo-pensione-il-metodo-collaudato-per-conoscere-limporto-della-prestazione-futura/amp/
News

Calcolo pensione: il metodo collaudato per conoscere l’importo della prestazione futura

È possibile calcolare l’ammontare del futuro assegno pensionistico, partendo da poche e semplici informazioni. Scopriamo come fare.

I contribuenti prossimi alla pensione o che hanno intenzione di iniziare a capire in che modo maturare i requisiti per smettere di lavorare in futuro, hanno l’opportunità di scoprire in anticipo a quanto ammonterà la prestazione.

Si può calcolare l’importo della pensione futura (machedavvero.it)

Se si conoscono delle informazioni relative alla propria posizione contributiva, infatti, si può accedere ad uno strumento che fa una stima orientativa dell’importo dell’assegno pensionistico.

Il calcolo della pensione futura si effettua partendo dal montante contributivo, cioè la somma di tutti i contributi accreditati dal lavoratore durante l’intera vita professionale, che si moltiplica per il coefficiente di trasformazione riguardante l’età in cui si va in pensione.

Nel dettaglio, bisogna prendere in considerazione i seguenti elementi:

  • il montante contributivo, che si può facilmente reperire richiedendo all’INPS l’Estratto Conto Certificativo (cd. EcoCert);
  • la tipologia di pensionamento, che prevede differenti età pensionabili. Per la pensione di vecchiaia, sono richiesti 67 anni, mentre requisiti anagrafici differenti servono per la pensione anticipata o per i vari strumenti di flessibilità in uscita, come Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 103, Quota 41 per precoci, pensione usuranti;
  • i coefficienti di trasformazione relativi alla pensione specifica.

A cosa servono i coefficienti di trasformazione e perché son fondamentali per il calcolo della pensione futura?

I coefficienti di trasformazione sono dei valori percentuali che servono per la determinazione degli importi delle pensioni che rientrano nel sistema contributivo, oppure per il calcolo della quota contributiva del sistema misto o retributivo (per coloro che hanno contributi prima del 31 dicembre 1995) e per Opzione Donna. Tali coefficienti cambiano a seconda dell’età del contribuente.

Elementi per il calcolo della pensione (machedavvero.it)

Le percentuali sono decise dal Ministero del Lavoro e vengono aggiornate regolarmente ogni tre anni, a seconda dell’adeguamento alle speranze di vita.

I coefficienti di trasformazione, inoltre, non riguardano solo gli assegni pagati dall’INPS o dalle altre Gestioni di previdenza obbligatoria, ma anche quelli spettanti ai professionisti iscritti alle Casse previdenziali private.

Per chi decide di smettere di lavorare quest’anno, i coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione sono i seguenti:

  • 57 anni di età: 4,27%;
  • 58 anni di età: 4,38%;
  • 59 anni di età: 4,49%;
  • 60 anni di età: 4,62%;
  • 61 anni di età: 4,74%;
  • 62 anni di età: 4,88%;
  • 63 anni di età: 5,03%;
  • 64 anni di età: 5,18%;
  • 65 anni di età: 5,35%;
  • 66 anni di età: 5,53%;
  • 67 anni di età: 5,72%;
  • 68 anni di età: 5,93%;
  • 69 anni di età: 6,15%;
  • 70 anni di età: 6,40%;
  • 71 anni di età: 6,66%.

Sulla base di tali informazioni, è possibile accedere telematicamente al simulatore messo a disposizione dall’INPS “La mia pensione futura, per scoprire, in maniera del tutto gratuita, la data presunta della pensione e l’importo spettante.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

5 giorni ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

1 mese ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago