I metalmeccanici hanno diritto alla tredicesima (machedavvero.it)
La tredicesima non spetta a tutti i lavoratori ma solo a specifiche categorie. Tra di esse, rientra anche quella dei metalmeccanici?
I metalmeccanici hanno diritto alla tredicesima mensilità, che viene versata nel mese di dicembre.
La disciplina è contenuta nell’art. 7 del CCNL Metalmeccanici, che prevede l’obbligo, per il datore di lavoro, di pagare per ogni anno svolto di attività lavorativa una mensilità aggiuntiva, a ridosso delle festività natalizie.
L’ammontare della prestazione varia a seconda dello stipendio percepito dal dipendente. Per i metalmeccanici a cottimo, si prende in considerazione la paga media oraria del mese antecedente, aggiornato a 173 ore.
Nel caso in cui il contratto di lavoro dovesse avere una durata inferiore ad un anno, l’importo della tredicesima equivarrà a tanti dodicesimi quanti sono i mesi effettivi di servizio.
Nell’ipotesi di contratto part-time, invece, la tredicesima è determinata sulla base della retribuzione e dell’orario di lavoro.
Come abbiamo accennato, di norma la mensilità aggiuntiva è versata a dicembre. Ci sono, però, delle eccezioni, soprattutto nel caso in cui le aziende abbiano carenza di liquidità. In queste ipotesi, in accordo con i sindacati, la prestazione può essere erogata anche a rate.
Per il calcolo della tredicesima è determinante, inoltre, anche il periodo di prova.
Nel caso in cui l’attività lavorativa sia stata prestata per tutto l’anno, il dipendente ha diritto a 12 ratei di tredicesima, calcolati sull’ultima paga lorda. Si considerano, però, solo i mesi in cui si è lavorato per più di 15 giorni.
Per esempio, se il contratto è stato firmato a maggio, la tredicesima spetta per 8 mesi (da maggio a dicembre), moltiplicando l’ultimo stipendio lordo per 8 mesi e dividendo il risultato per 12.
Ai fini della determinazione dell’importo della tredicesima, valgono anche gli eventuali aumenti percepiti dal lavoratore e tutte le voci della busta paga che hanno valenza di normalità, continuità e obbligatorietà.
L’art. 7 del CCNL Metalmeccanici precisa che la quota di tredicesima e di eventuali retribuzioni differite, che vengono pagate ai dipendenti duranti i periodi di sospensione dell’attività lavorativa per malattia, infortunio, gravidanza o puerperio, deve essere versata dall’azienda solo per integrare la parte della relativa quota della mensilità aggiuntiva.
La tredicesima, dunque, è un diritto dei dipendenti del settore metalmeccanico. Lo stesso può dirsi anche per la quattordicesima?
Quest’ultima non spetta a tutti i lavoratori ma è prevista solo da alcuni Contratti Collettivi e viene calcolata sui dodicesimi di anzianità di servizio posseduti tra il 1° luglio e il 30 giugno dell’anno seguente.
Il CCNL Metalmeccanico, purtroppo, non stabilisce la corresponsione della quattordicesima.
Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…
Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…
La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…
Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…
Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…
L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…