Legge+104%2C+il+diritto+al+parcheggio+riservato+%C3%A8+sottoposto+ad+una+condizione+particolare%3A+ecco+qual+%C3%A8
machedavveroit
/2023/11/legge-104-il-diritto-al-parcheggio-riservato-e-sottoposto-ad-una-condizione-particolare-ecco-qual-e/amp/
Categories: News

Legge 104, il diritto al parcheggio riservato è sottoposto ad una condizione particolare: ecco qual è

Il parcheggio riservato fa parte delle agevolazioni ai disabili gravi, tutelati dalla legge 104. Ma occorre rispettare un requisito preciso.

Chi non ha mai sentito nominare la nota legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota semplicemente come legge 104? Sicuramente ben poche persone. Essa infatti è tuttora il riferimento normativo per antonomasia, per ciò che attiene all’assistenza, all’integrazione sociale e ai diritti delle persone con disabilità acclarata.

Legge 104

 

Maggiori destinatari della legge 104 sono i cittadini con handicap, ma le norme tutelano anche le figure che li assistono e che vivono con loro – i cd. caregiver. Ecco perché autonomia e integrazione sociale sono protetti sia a favore della persona disabile che della sua famiglia, tramite misure ad hoc, servizi di aiuto personale, agevolazioni sul lavoro e assistenza psicologica.

Non solo. Anche il parcheggio riservato è concesso alle persone con handicap, ma a condizioni ben precise. Quali? Di seguito lo scopriremo.

Legge 104 e parcheggio persone disabili gravi: condizioni

Onde sgomberare il campo da possibili dubbi, ricordiamo subito quanto segue:

  • la legge 104 riconosce sì il diritto al parcheggio riservato per persone disabili gravi,
  • ma l’attribuzione non è automatica, nel senso che non è sufficiente aver riconosciuta la gravità dell’handicap, per conseguire il permesso di avere uno spazio riservato per l’automobile.

E questo vale anche se a causa della gravità, la persona tutelata dalla legge 104 ha diritto al contrassegno invalidi.

Ricordiamo altresì che, secondo la legge 104, la disabilità grave fa riferimento ad una situazione in cui c’è una sensibile perdita di indipendenza da parte della persona, tale da imporre assistenza costante e continua per svolgere le tipiche attività quotidiane.

In particolare, al fine di avere pieno diritto al parcheggio riservato è obbligatorio che il cd. verbale di riconoscimento indichi anche le seguenti parole: “portatore di handicap con capacità motorie limitate o notevolmente ridotte”.

In altre parole, questa ulteriore agevolazione di cui alla legge 104 abbisogna di un verbale 104, che riconosca un determinato “tipo di disabilità”, correlata alla difficoltà di deambulazione e alla limitazione della mobilità. Non una disabilità generica, dunque, ma una disabilità acclarata e che di fatto imporrebbe l’agevolazione del parcheggio riservato.

Come ottenere il diritto al parcheggio riservato legge 104

L’interessato deve rivolgersi ai servizi forniti dalla propria Azienda USL. In questa sede è infatti possibile conseguire una certificazione medica che attesti la limitata capacità di deambulazione, o la cecità, permettendo così di avvalersi del parcheggio riservato. Non basta il solo certificato di invalidità civile o di handicap.

Infine, per ottenere il parcheggio personale o riservato occorrerà fare domanda al proprio Comune di residenza, il quale valuterà nel merito la concessione – o meno – del parcheggio riservato. In caso di diniego, il disabile grave potrà comunque fare ricorso, ed infatti l’interessato potrà impugnare l’atto ritenuto illegittimo davanti al Tar.

Claudio Garau

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

1 giorno ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

1 mese ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago