La+casa+di+Babbo+Natale+in+Italia+%C3%A8+illuminata+da+50+mila+led%3A+%C3%A8+magnifica
machedavveroit
/2023/12/la-casa-di-babbo-natale-in-italia-e-illuminata-da-50-mila-led-e-magnifica/amp/
Viaggi

La casa di Babbo Natale in Italia è illuminata da 50 mila led: è magnifica

In Italia c’è una magica casa di Babbo Natale illuminata da 50 mila led. L’effetto finale è sorprendente e gli appassionati di decorazioni devono conoscerla. 

Vivere il Natale significa lasciarsi trascinare da un’atmosfera di bontà, di luci, colori e profumi. Decorare casa è il primo passo verso la festività e questa coppia di Senorbì si è impegnata notevolmente.

Dove si trova la casa di Babbo Natale in Italia (Machedavvero.it)

Da qualche settimana gli italiani hanno iniziato ad addobbare le case per Natale. In anticipo sui tempi – da tradizione il giorno dedicato alle decorazioni è l’8 dicembre – le famiglie sono volute entrate nell’atmosfera natalizia tirando fuori dagli scatoloni l’Albero di Natale, il presepe, le ghirlande, le palline colorate e le luci.

I balconi sono illuminati a festa ma nulla in confronto a quanto allestito da una coppia di settantenni appassionati del Natale che vive a Senorbì, in Sardegna. Circa 500 metri quadri tra villetta e giardino totalmente illuminati a giorno con 50 mila led. Una vera e propria casa di Babbo di Natale, come quelle che siamo abituati e vedere nei film americani sul Natale. Tutta luci e colori e con una cassetta per le lettere in cui i bimbi possono inserire le loro letterine destinate a Babbo Natale.

Il sogno di Natale a Senorbì, la casa è pura magia

La famiglia Spiga ha realizzato un sogno, una casa illuminata a giorno per Natale con un grande presepe e una cassetta per le lettere da inviare a Babbo Natale.

La Casa di Babbo Natale a Senorbì (Machedavvero.it)

Circa duecento persone al giorno durante la settimana e circa 1.500 persone nel weekend si recano a visitare la magica casa natalizia provenienti da ogni parte della Sardegna. Non è il primo anno che i coniuge allestiscono la propria abitazione per ricreare una favola. Ma ogni anno aggiungono sempre una novità per evitare che si perda la meraviglia negli occhi dei visitatori.

Ignazio Spiga spiega che inizia a progettare la casa di Babbo Natale da marzo. Poi partono i preparativi e tutto viene smontato l’8 gennaio. Le luci rimangono accese per circa 50 giorni e dato che le lampadine sono al led il consumo è minimo, solo 2 kw.

Le luminarie vengono accese tutti i giorni alle 17.00 e spente a mezzanotte mentre nei giorni vicini a Natale rimangono sempre accese. I bambini sono i benvenuti, possono visitare la casa e fare le foto con gli animaletti e la grande renna luminosa. Nei piani di Ignazio l’idea di una nevicata artificiale creata con un nebulizzatore. Sarà un altro motivo di gioia e stupore per gli appassionati del natale.

Valentina Trogu

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

1 settimana ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

2 mesi ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago