TARI+2023+non+sempre+si+deve+pagare%3A+la+data+che+rende+nulla+la+tassa+sulla+spazzatura%2C+controlla+la+data
machedavveroit
/2023/12/tari-2023-non-sempre-si-deve-pagare-la-data-che-rende-nulla-la-tassa-sulla-spazzatura-controlla-la-data/amp/
Categories: News

TARI 2023 non sempre si deve pagare: la data che rende nulla la tassa sulla spazzatura, controlla la data

Cos’è la TARI e come viene stabilita dal singolo Comune? Quando va in prescrizione? Le risposte nella nostra guida sintetica.

La TARI non è di certo una tassa sconosciuta ai cittadini. Essa altro non è che la tassa sulla spazzatura, aumentata negli ultimi tempi e quantificata in base agli immobili utilizzati e ai rifiuti prodotti.

Prescrizione TARI, i chiarimenti della Cassazione (Machedavvero.it)

In Italia c’è da circa un decennio ed è una voce di spesa che se da un lato alimenta le entrate pubbliche, dall’altro è una tariffa locale soggetta alla discrezionalità delle regole del Comune di residenza.

Vediamo di seguito qualche ulteriore dettaglio sulla TARI e quando scatta la prescrizione.

Cos’è la TARI e come è calcolata in breve

Come spiega il sito web del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la tassa sui rifiuti TARI consiste nel tributo mirato a finanziare i costi necessari al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e va pagata da chiunque possieda o detenga – a qualsiasi titolo – locali o aree scoperte in grado di produrre i rifiuti stessi.

Pertanto la TARI andrà versata da tutti i proprietari o utilizzatori di immobili, locali e aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, produttrici di rifiuti urbani – anche prime case.

In estrema sintesi, la TARI è formata:

  • da una quota fissa che considera la superficie calpestabile dell’immobile e il numero di occupanti dell’abitazione
  • da una quota variabile quantificata dal Comune in base ai servizi connessi

Il calcolo delle tariffe TARI considera aree e quantità di rifiuti prodotti o qualità di rifiuti per unità di superficie, in rapporto ad usi e tipologia delle utenze e alla spesa del servizio sui rifiuti. Come si può intuire dunque, il suo calcolo è complesso ed articolato e punto di riferimento normativo, per stabilire la tariffa TARI, è rappresentato dal Dpr 158/1999.

Da notare altresì che lo scorso anno sono state pubblicate nuove linee guida alle quali i Comuni devono uniformarsi per il calcolo della TARI. In particolare ciascun Comune predispone la propria tariffa con delibera del Consiglio, fondata sui costi individuati e classificati nel piano finanziario, redatto dal gestore del servizio.

In ogni caso i regolamenti comunali sul calcolo della TARI devono sempre applicare il principio di proporzionalità, senza gravare i cittadini del Comune con somme troppo elevate – esponendosi altrimenti al rischio di reclamo ed eventuale rimborso.

Quando va in prescrizione la TARI?

Il pagamento della TARI va in prescrizione dopo 5 anni, a cominciare dall’anno posteriore a quello di imposta, vale a dire l’anno in cui la tassa sui rifiuti avrebbe dovuto essere pagata.

Prescrizione TARI 2023, come funziona? (Machedavvero.it)

La TARI è dunque soggetta al termine breve, in deroga alla regola secondo la quale i crediti tributari in via generale sono soggetti alla prescrizione ordinaria di 10 anni. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17234 del 15 giugno di quest’anno.

Ricordiamo infine che le modalità di pagamento della TARI sono fissate da ogni Comune. Di solito occorre pagare con il modello F24, con MAV, oppure con il bollettino postale.

Claudio Garau

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

1 settimana ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

2 mesi ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago