La bevanda che contrasta il freddo - machedavvero.it
C’è una bevanda contro il freddo perfetta da preparare per chi soffre le temperature basse: ecco come prepararla e quali sono gli ingredienti giusti.
L’arrivo dell’inverno può essere davvero traumatico per moltissime persone, per fortuna si possono prendere dei provvedimenti con delle bevande perfette per la stagione.
Le bevande contro il freddo sono un’ottima compagnia in tutti i momenti di relax, sia in casa che in ufficio. È una coccola che molte persone amano concedersi a metà mattina o a merenda oppure dopo i pasti o prima di andare a dormire: idratano e soprattutto riscaldano il corpo quando le temperature sono rigidi. In questo senso, la bevanda perfetta per contrastare il freddo è la tisana la quale si può preparare facilmente scegliendo le giuste erbe naturali.
La tisana è la bevanda giusta contro il freddo perché è molto calda e aromatica con tante proprietà benefiche. A differenza del tè, non contiene teina quindi è perfetto berla in qualsiasi momento della giornata. Bere la tisana apporta molteplici benefici sia al corpo che allo spirito.
Queste bevande portano il nostro corpo a una buona temperatura interna ed è un’ottima strategia per affrontare il freddo che alle volte non induce a bere molta acqua, aiutando le persone anche ad idratarsi. Le tisane che proteggono dal freddo sono in genere quelle che rafforzano il sistema immunitario di una persona.
Parliamo quindi delle tisane con zenzero, perfette sia in autunno che in inverno; ricche di vitamina C sono anche le tisane con lamponi e calendula. Sono consigliate anche le tisane al tiglio e le tisane all’eucalipto contro il freddo. Preparare l’infuso è molto semplice: far bollire l’acqua e metterci dentro un mix di piante officinali e spezie che sono ricche di proprietà benefiche e si possono trovare in erboristeria, ma si possono acquistare anche delle bustine già pronte.
Dopo aver preparato l’acqua e aver messo all’interno delle piante essiccate, basta lasciarle in infusione le erbe per 5 o 10 minuti, il tempo necessario per garantire la giusta essenza, poi filtrare l’infuso con un colino. In seguito si può bere una volta raggiunta la giusta temperatura. A chi ama bere la bevanda dolce si può utilizzare il miele piuttosto che lo zucchero.
Per una tisana perfetta si devono usare dei fiori essiccati o delle foglie opportunamente sminuzzate, basta che siano circa sei piante officinali. Tali spezie vanno scelte e miscelate in base a un criterio particolare dove ogni pianta ha un ruolo particolare e specifico. Le piante hanno un principio attivo, un’azione sinergica e caratteristiche che migliorano l’aspetto e il gusto della bevanda.
Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…
Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…
La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…
Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…
Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…
L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…