Le+interessanti+alternative+al+gas%3A+ti+riscaldi+ma+non+prosciughi+il+conto+corrente
machedavveroit
/2024/01/le-interessanti-alternative-al-gas-ti-riscaldi-ma-non-prosciughi-il-conto-corrente/amp/
Lifestyle

Le interessanti alternative al gas: ti riscaldi ma non prosciughi il conto corrente

Riscaldarsi in inverno è un priorità. Per non intaccare il conto corrente si possono considerare delle alternative al gas: ecco quali sono.

Il periodo invernale è contraddistinto da giornate molto fredde e che richiedono un giusto piano di riscaldamento. Negli ultimi anni i costi energetici sono aumentati a dismisura e oggi il gas non rappresenta più una valida alternativa in tal senso.

Le alternative al gas che fanno risparmiare – (Machedavvero.it)

Il metano è un combustibile considerato economico fino a qualche tempo fa, ma il conflitto tra Russia e Ucraina ha rovesciato completamente gli equilibri generando un forte scompiglio sul mercato e costringendo i governi a cercare delle alternative. Un discorso che vale anche per i consumatori che ora si chiedono quale siano queste nuove opzioni. Entriamo nei dettagli per scoprire vantaggi e svantaggi di tutte le soluzioni più interessanti.

Quali sono le alternative al gas? Vantaggi e svantaggi di ogni soluzione

La prima alternativa al gas è il pellet anche se i costi sono aumentati durante il corso del 2022. Già prima dello scoppio della guerra, infatti, si è segnalato un incremento abbastanza inatteso. Ora un sacco di pellet da 15 kg è tornato ad una media di 6 euro dopo aver raggiunto quota 15 euro. Ad ogni modo, il risparmio concesso dal pellet o da altri tipi di biomassa riguarda soprattutto la gestione. La stufa a pellet deve essere pulita spesso e i consumi sono alti, con un sacco che può terminare in poche ore. Quindi o si acquista un carico ad inizio stagione oppure si possono fare piccoli acquisti periodici.

Pellet e non solo come alternativa al gas – (Machedavvero.it)

Passiamo alla caldaia elettrica che ha il vantaggio di poter essere usata facilmente e avere un rendimento termico molto elevato. Di contro, bisogna tenere in considerazione il costo del chilowattora, anch’esso in costante aumento.

Una buona soluzione rispetto al gas è sicuramente rappresentata dalla pompa di calore, utilizzabile sia in inverno per riscaldare che in estate per rinfrescare l’abitazione. Purtroppo non è indicata per riscaldarsi in zone in cui il clima è molto rigido, soprattutto al nord dell’Italia.

Infine, bisogna considerare la distinzione tra pannelli solari termici e quelli fotovoltaici. I primi sono usati per produrre acqua calda sanitaria, i secondi servono per generare energia elettrica affinché si possa rendere la casa indipendente o semidipendente da una rete elettrica nazionale. L’energia prodotta può servire ad alimentare le pompe di calore e i pannelli radianti, oppure la ventola che produce calore dalle stufe a pellet.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

6 giorni ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 settimane ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

1 mese ago

Pelle con impurità: consigli e trattamenti per una pelle perfetta

Una pelle con impurità non è una pelle che sta cercando di comunicarci qualcosa. E…

3 mesi ago

Cappotti da donna: 3 modelli indossati dalle star e idee per replicare i look delle celeb

I cappotti, avvolgenti e caldi, sono i protagonisti della stagione fredda. Ogni anno le mode…

3 mesi ago

Prosciutto crudo di Parma: in cosa si differenzia e cosa sapere prima di acquistarlo

Il momento della spesa è sempre molto delicato e importante, in quanto i prodotti che…

4 mesi ago