WhatsApp%2C+attenzione+alle+foto+ricevute%3A+possono+spiarti%2C+ecco+come
machedavveroit
/2024/01/whatsapp-attenzione-alle-foto-ricevute-possono-spiarti-ecco-come/amp/
News

WhatsApp, attenzione alle foto ricevute: possono spiarti, ecco come

Possono spiarti su WhatsApp tramite una semplice foto inviata. Il metodo si sta sempre più diffondendo: ecco cosa accade.

La tecnologia evolve di giorno in giorno e con essa anche tutti i pericoli del caso. Questa volta a dover tenere alta l’attenzione degli utenti di WhatsApp sono le foto perché c’è un metodo che permette di risalire ad alcuni dati sensibili.

Attenzione alle foto ricevute su WhatsApp – (Machedavvero.it)

Il servizio di messaggistica Meta risulta essere il più utilizzato del suo settore e proprio per questo motivo gli hacker cercano di creare trappole sempre più difficili da intercettare. Questa volta sono le foto ad essere l’innesco dell’inganno creato dai cybercriminali, che con un semplice click dell’utente hanno accesso ad alcuni dati dell’utente.

Vedere i propri dati finire in mano agli hacker non è affatto positivo ed è per tale ragione che bisogna conoscere come operano per evitare qualsiasi rischio. Entriamo nei dettagli di questo nuovo pericolo che si sta diffondendo.

Pericolo foto su WhatsApp: gli hacker ti spiano così

La privacy online può essere messa a repentaglio in qualsiasi momento della giornata, anche tramite la ricezione di una foto su WhatsApp. Di recente è emersa una tecnica che rende un semplice scatto potenzialmente dannoso per l’utente che lo riceve. Questo infatti accedendo alla foto concederà parte dei suoi dati al malintenzionato.

Possono risalire ai dati sensibili con una foto – (Machedavvero.it)

Per evitare qualsiasi rischio è consigliabile conoscere la modalità con cui avviene questo inganno. Conoscere il procedimento permetterà di ridurre i rischi permettendo di capire se la foto ricevuta è pericolosa oppure no.

In prima battuta si parte da un link di una normale immagine presente su Google. Con il collegamento salvato poi ci si dirige verso un sito in particolare andando ad incollare il link nella barra presente all’inizio. Qui si potrà creare un breve link che potrà essere copiato in una chat di WhatsApp.

L’invio del link in una chat porterà l’altra persona a cliccare e se lo farà fornirà immediatamente alcuni dei suoi dati sensibili. L’utente verrà rimandato alla pagina della foto ma alcune sue informazioni saranno recapitate al malintenzionato, tra cui l’indirizzo IP, la posizione approssimativa, la percentuale della batteria, il modello del telefono e il sistema operativo utilizzato e molto altro ancora.

Dunque, questa tecnica sta prendendo sempre più campo e deve indurre gli utenti a prestare attenzione a qualsiasi file ricevuto. In caso di una foto con un link evitiamo di cliccare chiedendo qualche spiegazione al nostro contatto oppure di condividerla senza alcun collegamento da cliccare.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

3 settimane ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

4 settimane ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

2 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

4 mesi ago