Gli spaghetti alla carbonara sono facili da preparare e sono sempre un successone - Machedavvero.it
Gli spaghetti alla Carbonara sono un “classico” tra le ricette regionali tipiche, ma nel tempo sono spuntate numerose varianti.
Se abbiamo voglia di un bel piatto di carbonara dobbiamo andare a cercare la ricetta originale, quella che conserva in sé la storia che ha portato questo piatto a diventare famoso non solo in tutta Italia ma anche nel mondo.
Siamo infatti nel 1944, e più precisamente n un vicolo di Roma, il vicolo della scrofa. Qui nacque il primo piato di spaghetti alla carbonara, grazie all’idea di un cuoco che unì la sua creatività con alcuni ingredienti portati dai soldati americani.
Dalla prima versione nacque poi quella divenuta ufficiale, e che possiamo gustare nei ristoranti tipici romani, ma anche a casa nostra, visto che gli ingredienti sono pochi e la preparazione anche abbastanza semplice.
Il condimento per la carbonara si prepara in pochi minuti, anche se ovviamente dobbiamo seguire la procedura nel modo corretto.
Naturalmente se si scelgono ingredienti di qualità si otterranno risultati ancora migliori. Il consiglio è di acquistare nei negozi locali o comunque prestare attenzione alle etichette. A volte gli ingredienti base che vengono importati non hanno quel sapore unico che cerchiamo e inoltre facendo la spesa a “chilometro zero” aiuteremo anche l’ambiente.
Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…
Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…
La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…
Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…
Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…
L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…