Comprare+casa+prima+del+matrimonio+conviene+davvero%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
machedavveroit
/2023/12/comprare-casa-prima-del-matrimonio-conviene-davvero-la-risposta-e-sorprendente/amp/
News

Comprare casa prima del matrimonio conviene davvero? La risposta è sorprendente

Gli effetti della comunione o della separazione dei beni possono essere determinanti se i futuri coniugi intendono comprare casa. Cosa cambia?

In una coppia, scegliere a chi intestare un immobile di proprietà può essere una scelta molto difficile, anche perché sul proprietario graveranno una serie di importanti oneri.

A chi spetta la casa nell’ipotesi di comunione o separazione dei beni? (machedavvero.it)

A seconda del regime patrimoniale prescelto, cambiano le regole per i rapporti patrimoniali tra i coniugi. Se non viene deciso diversamente, si applica in automatico la comunione legale dei beni. Di conseguenza, tutto quello che viene acquistato durante il matrimonio appartiene a tutte e due i coniugi.

Nel caso in cui, invece, si scelga la separazione dei beni, ogni coniuge rimane proprietario di quello che compra. La separazione può essere decisa al momento del matrimonio oppure successivamente, tramite atto pubblico notarile.

In ogni caso, tutti gli acquisti effettuati prima del matrimonio, rimangono dell’acquirente, a prescindere dal regime patrimoniale che si sceglie. Se, ad esempio, un soggetto compra una casa con i propri soldi prima di sposarsi, ne rimarrà proprietario anche se sceglie la comunione dei beni.

Si può comprare una casa dopo il matrimonio ed escluderla dalla comunione? Il trucco che non tutti conoscono

Cosa succede se una casa viene acquistata dopo il matrimonio? Gli effetti sono differenti a seconda del regime patrimoniale adottato. In particolare:

A chi va la casa nell’ipotesi di separazione? (machedavvero.it)
  • nell’ipotesi di comunione dei beni, l’immobile è in comproprietà tra i coniugi, nella misura del 50%. La comunione viene meno solo nel caso di morte o separazione;
  • nell’ipotesi di separazione dei beni, l’immobile è di proprietà del coniuge che ha stipulato la compravendita, indipendentemente da chi lo ha pagato. L’altro coniuge, dunque, non può diventare proprietario in automatico.

Se, poi, la coppia si separa, la casa ritorna al proprietario. Tale regola, tuttavia, conosce delle eccezioni. Se ci sono figli minorenni oppure maggiorenni non ancora autosufficienti, il diritto di abitazione nella casa coniugale spetta al genitore che ha a carico i figli. Questo principio si applica fino a quando la prole non sarà in grado di mantenersi in autonomia o, comunque, non oltre i 30 anni di età.

Non tutti, però, sanno che è possibile evitare la piena applicazione del regime della comunione dei beni anche in un altro modo. Si può, infatti, escludere dalla comunione legale dei beni un immobile comprato durante il matrimonio.

Quest’operazione può essere compiuta tramite un’apposita dichiarazione di volontà da parte di entrambi i coniugi davanti al notaio. Per la validità dell’atto, è necessario che tutti e due esplicitino il proprio intento di voler escludere la casa dalla comunione legale dei beni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

6 giorni ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 settimane ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

1 mese ago

Pelle con impurità: consigli e trattamenti per una pelle perfetta

Una pelle con impurità non è una pelle che sta cercando di comunicarci qualcosa. E…

3 mesi ago

Cappotti da donna: 3 modelli indossati dalle star e idee per replicare i look delle celeb

I cappotti, avvolgenti e caldi, sono i protagonisti della stagione fredda. Ogni anno le mode…

3 mesi ago

Prosciutto crudo di Parma: in cosa si differenzia e cosa sapere prima di acquistarlo

Il momento della spesa è sempre molto delicato e importante, in quanto i prodotti che…

4 mesi ago