Moka+del+caff%C3%A8%2C+attenzione+alla+pulizia%3A+se+non+intervieni+in+questo+modo%2C+rischi+grosso
machedavveroit
/2024/01/moka-del-caffe-attenzione-alla-pulizia-se-non-intervieni-in-questo-modo-rischi-grosso/amp/
Cucina

Moka del caffè, attenzione alla pulizia: se non intervieni in questo modo, rischi grosso

Un ottimo caffè passa dalla pulizia della moka, che se non corretta può portare a grossi rischi: tutto sulle indicazioni da seguire.

Il caffè è la bevanda preferita da molti non solo per l’aroma che rilascia ma anche per la sua preparazione, soprattutto quella realizzata con la moka. Il risultato finale passa inevitabilmente dalla pulizia, che deve essere svolta a regola d’arte per evitare qualsiasi tipo di pericolo e rischio.

Attenzione alla pulizia della moka – (Machedavvero.it)

Da anni la tecnologia ha avanzato anche in questo settore, ma la preferenza verso un caffè in moka resta completamente intatta. Per gustare un ottimo caffè fatto in casa è importante sapere come prendersi cura del proprio strumento, dato che l’usura e lo sporco possono compromettere la bevanda finale.

Quando si parla di pulizia molti pensano di intervenire soltanto con l’acqua ma in alcuni casi si richiedono dei passaggi extra, che chiamano in causa i rimedi completamente naturali.

Come pulire la moka del caffè: il rimedio naturale da conoscere

I rimedi naturali hanno mostrato negli ultimi anni la loro straordinaria efficacia. Anche quando si parla di pulizia della moka escono fuori delle soluzioni alternative assolutamente da conoscere. Qui i protagonisti sono due ingredienti non solo naturali ma anche economici: l’aceto di mele e il bicarbonato di sodio.

Pulire la caffettiera con aceto di mele e bicarbonato di sodio – (Machedavvero.it)

Di solito, l’utilizzo dell’aceto in combinazione con il bicarbonato chiama in causa quello di vino, ma questa volta si consiglia l’aceto di mele perché dotato di una fragranza dolce e leggera. Dopo aver recuperato i due ingredienti bisognerà procedere seguendo questi passaggi:

  • Riempire il serbatoio della moka con acqua e aggiungere una manciata di bicarbonato di sodio. In questo modo si avrà la possibilità di eliminare con più facilità il calcare formatosi all’interno;
  • Versare una parte di aceto di mele nel serbatoio e un’altra nella parte superiore per poi posizionarla sulla fiamma;
  • Attendere la fuoriuscita dell’acqua come se si stesse producendo un normale caffè. Quando sarà uscita, mettere la moka sotto il rubinetto dell’acqua corrente per raffreddarla in pochi secondi:
  • Aprire la caffettiera e pulirla ultimamente con acqua e bicarbonato. Questa seconda fase di pulizia renderà la moka scintillante, rimuovendo anche gli ultimi residui di sporco;
  • Per concludere il processo di pulizia è necessario risciacquare la moka sotto abbonante acqua per eliminare ogni traccia di bicarbonato e aceto.

Con queste procedura non solo si aumenterà la longevità della moka ma si garantiranno anche caffè dal sapore straordinario.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

1 settimana ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

2 mesi ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago