Multe+per+colpa+dell%26%238217%3BAI%2C+puoi+non+pagarle%3A+ecco+chi+lo+fa+al+posto+tuo
machedavveroit
/2024/01/multe-per-colpa-dellai-puoi-non-pagarle-ecco-chi-lo-fa-al-posto-tuo/amp/
News

Multe per colpa dell’AI, puoi non pagarle: ecco chi lo fa al posto tuo

Chi riceve delle multe per colpa dell’AI per via dell’uso improprio della tecnologia ha la facoltà di non pagarle: ecco chi le paga e che cosa sapere.

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è ormai apertissimo e in tal senso ci sono parecchi punti di vista: c’è chi lo considera uno strumento utilizzabile e chi le vede come il principio della fine per il mondo che è stato fino ad oggi.

Non pagare le multe per colpa dell’AI – machedavvero.it

È facile supporto che le aziende e i privati che non rispettano i regolamenti saranno sanzionati con delle multe. In questo senso è interessante la proposta sulla regolamentazione AI messa in atto da EGAR, un’alleanza europea fondata da creativi, professionisti e associazioni di tutti i campi artistici per rappresentarli uniti nei rapporti con le istituzioni europee e i media sul tema della regolamentazione delle applicazioni dell’IA nelle arti creative.

L’obiettivo dell’associazione è quella di poter vivere in sintonia con l’intelligenza artificiale ma senza che questa distrugga l’equilibrio del mondo lavorativo. Nel caso in cui si violi il copyright a causa dell’AI e quindi si è soggetti a multe è possibile non pagare e lasciare che lo facciano aziende come Google e Microsoft.

Multe per AI: le pagano Google e Microsoft

La novità è che Google e Microsoft ha detto di volersi far carico delle violazioni di copyright commessa dall’AI generativa. La tecnologia, infatti, è stata accusata da tutti i creativi del mondo per essere il peggior esempio possibile in quanto a sfruttamento delle proprietà intellettuali ed è stata messa a disposizione delle aziende nel settore tecnologico.

Google e Microsoft disposti a pagare le multe – machedavvero.it

Le piattaforme più famose di intelligenza artificiale sono ChatGPT di OpenAI (Microsoft), Copilot di Microsoft, DallE sempre di OpenAI, Midjourney della compagnia omonima, Bard di Google e molte altre ancora. In poche parole, la rete è piena di queste piattaforme che vengono messe a disposizione degli utenti.

Mettendo in considerazione il funzionamento delle piattaforme di intelligenza artificiale generative è molto semplice pensare che è facile ritrovarsi immersi in cause legali per violazione dei copyright. Un problema che è stato affrontato dall’Unione Europea che ha introdotto l’AI Act, mentre il resto del mondo sta un po’ temporeggiando sulla questione.

In pratica, le autorità nazionali di sorveglianza del mercato supervisioneranno l’attuazione delle nuove norme a livello nazionale. All’interno della Commissione europea, inoltre, sarà creato un nuovo Ufficio europeo per l’IA per garantire il coordinamento a livello europeo, essendo il primo organismo a livello mondiale ad applicare le norme vincolanti stabilite dalla legge.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

5 ore ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

1 mese ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

2 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

2 mesi ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

3 mesi ago

Pelle con impurità: consigli e trattamenti per una pelle perfetta

Una pelle con impurità non è una pelle che sta cercando di comunicarci qualcosa. E…

5 mesi ago