Assegno+Sociale+2024%2C+tante+novit%C3%A0+per+i+cittadini%3A+cosa+cambia+e+a+chi+spetta
machedavveroit
/2024/02/assegno-sociale-2024-tante-novita-per-i-cittadini-cosa-cambia-e-a-chi-spetta/amp/
News

Assegno Sociale 2024, tante novità per i cittadini: cosa cambia e a chi spetta

Tante sono le novità del 2024 per i cittadini e le cittadine in merito all’Assegno Sociale. Ecco che cosa cambia e a chi spetta: tutti i dettagli.

Alcuni contribuenti italiani, seppur lavorando, potrebbero arrivare all’età pensionistica di 67 anni senza aver maturato abbastanza i contributi. In questo caso specifico, l’INPS eroga l’assegno; ma per richiederlo è importante che ci siano alcuni requisiti.

Le novità dell’assegno sociale nel 2024 per i pensionati – machedavvero.it

L’Assegno Sociale è una misura nata a sostegno di quelle categorie di persone che non hanno mai lavorato e quindi non si sono mai ritrovati a versare i contributi; parliamo di casalinghe e caslinghi, caregiver e altre figure che rientrano nelle regole stabilite dalla Legge Fornero.

È in pratica l’ex pensione sociale che venne istituita con la Legge 153/1969, solo nel 1996 l’incentivo prese il nome come lo conosciamo oggi. La misura viene erogata solo nel caso in cui il cittadino o la cittadina presenta un determinato quadro reddituale e ha 67 anni compiuti. È necessario sottolineare che non ci sono differenze tra uomini e donne.

LEGGI ANCHE -> Pioggia di soldi per l’Assegno sociale 2024, ma non tutti potranno riceverlo: chi saranno gli esclusi?

Assegno sociale: come funziona

L’assegno sociale spetta a coloro che hanno compiuto 67 anni e non hanno maturato i 20 anni minimi di contributi. È importante che ci sia la cittadinanza italiana o di un paese europeo o extracomunitati con permesso di soggiorno; che si abbia la residenza in Italia e il soggiorno stabile e continuativo in Italia da almeno dieci anni; che si viva in condizioni economiche difficili.

I requisiti e domanda per avere l’assegno sociale – machedavvero.it

Proprio in merito all’ultimo punto è importante specificare che l’assegno spetta a quei soggetti non coniugati che hanno un reddito massimo annuale di 7.115,29 euro; mentre per i soggetti coniugati il reddito deve essere non superiore a 14.897,22 euro. Nel caso in cui il reddito personale superi i 6.947,33 euro e 13.894,66 euro col coniuge, l’assegno viene erogato in modalità ridotte.

LEGGI ANCHE -> Assegno sociale, requisiti e importi aggiornati: le novità su una misura in difficoltà

Per quanto riguarda la somma che spetta agli aventi diritto nel 2024, questo è di 534,40 euro erogati per 13 mesi. C’è da aggiungere che questo importo aumenta dopo che il beneficiario ha compiuto i 70 anni di età. La misure, inoltre, è nota anche con il nome di “incremento al milione” ed è rivolta anche ai pensionati non coniugati e senza reddito, in misura parziale ai pensionati coniugati.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

11 ore ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

1 mese ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

2 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

2 mesi ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

3 mesi ago

Pelle con impurità: consigli e trattamenti per una pelle perfetta

Una pelle con impurità non è una pelle che sta cercando di comunicarci qualcosa. E…

5 mesi ago