Truffa+del+QR+Code%2C+ti+svuota+il+conto%3A+difenditi+cosi
machedavveroit
/2024/04/truffa-del-qr-code-ti-svuota-il-conto-difenditi-cosi/amp/
Lifestyle

Truffa del QR Code, ti svuota il conto: difenditi cosi

Un nuovo tipo di truffa si sta diffondendo giorno dopo giorno. Se vedi questo codice QR non scansionarlo: come difendersi.

I progressi tecnologici sono sotto gli occhi di tutti e tra gli elementi emersi nell’ultimo periodo ci sono i codici QR. Questi sono diventati onnipresenti e semplificano di molto le interazioni delle persone in diversi ambiti.

Non scansionare sempre i codice QR presenti in strada – (Machedavvero.it)

Data la facilità di utilizzo dei codici QR anche gli hacker entrano in gioco con i loro tentativi di truffa. Di recente è emersa una frode molto pericolosa perché si realizza in pochissimi secondi ed ha già ingannato migliaia di utenti.

Il tentativo sviluppato dagli hacker prende il nome di Quishing, una sorta di evoluzione del phishing. Per questo motivo è assolutamente importante conoscere la possibile minaccia così da difendersi dagli eventuali attacchi messi in campo dai cybercriminali.

LEGGI ANCHE -> WhatsApp, arriva la novità attesa: come accedere su più smartphone

Truffa dei codici QR, tentativi sempre più diffusi: come funziona e come difendersi

In molteplici contesti potremmo essere attirati a scansionare uno o più codici QR presenti così da avere maggiori informazioni sul prodotto di riferimento. Da ora in avanti questo gesto dovrà essere fatto solo nel momento in cui si avrà la certezza dell’affidabilità del codice QR a seguito di una truffa sempre più crescente.

Come difendersi dalla nuova truffa che si basa sui codici QR – (Machedavvero.it)

Proprio come avviene con gli SMS e l’e-mail, gli hacker con i codici QR puntano a generare curiosità nelle persone, così da spingerli a scansionare il codice. La scansione, però, non conduce alle informazioni del prodotto ma si entra attraverso un link in un portale web clonato. In quel momento si concede una sorta di pass ai cybercriminali verso i propri dati personali.

LEGGI ANCHE -> Si possono detrarre le spese pagate con PayPal? La risposta la conoscono in pochi

I rischi di questa truffa sono elevatissimi ma con una determinata attenzione saranno messi da parte. In prima battuta bisogna sempre verificare l’origine del codice QR prima di procedere alla scansione, da evitare qualora risultasse inaffidabile. Attenzione anche ai reindirizzamenti imprevisti a seguito di un URL diverso da quello previsto. Infine, è assolutamente utile aggiornare il software e le varie app con versioni di sicurezza più recenti, così da contrastare non solo questa truffa ma anche gli altri tentativi dato che tutte le attività del genere cercano di sfruttare le vulnerabilità presenti.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

3 settimane ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

4 settimane ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

2 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

4 mesi ago