Fare attenzione ai messaggi che arrivato sul telefono - machedavvero.it
Fare attenzione ai messaggi SMS che arrivano sul cellulare, si potrebbe essere vittima di smishing senza saperlo: ecco che cosa fare e come riconoscerlo.
Ogni volta che si parla di truffe online si pensa sempre al phishing, in cui i criminali inducono gli utenti con l’inganno ad aprire un collegamento esterno dannoso o un allegato infetto da malware in un’e-mail, spacciandolo per un contenuto interessante o legittimo. Tuttavia, ci sono molte altre alternative alle quali fare attenzione.
Una delle varianti più insidiose del phishing è lo smishing, che in buona sostanza è un attacco alla sicurezza informatica effettuato tramite messaggi di testo, noti semplicemente anche come SMS phishing. Questo genere di truffa si verifica su molte piattaforme di messaggistica ed è un attacco di ingegneria sociale che si basa sullo sfruttamento della fiducia umana piuttosto che su progressi tecnici.
LEGGI ANCHE -> Attenzione alla chiamata persa, è una truffa: come non correre nessun pericolo
Come abbiamo detto, nello smishing i criminali informatici utilizzano gli SMS al posto delle e-mail e hanno come obiettivo quello di rubare i dati personali, per poi usarli per commettere frodi o altri crimini informatici. In genere, però, lo scopo principale è quello di rubare denaro dal conto corrente online.
I criminali informatici spesso utilizzano uno dei due metodi per rubare questi dati: malware, dove l’URL smishing induce a scaricare malware che da installare sul telefono; e sito web dannoso, in cui il collegamento nel messaggio può portare a un sito falso che chiede di inserire informazioni personali riservate.
Gli SMS in questione si spacciano della propria banca di fiducia come UniCredit, Intesa SanPaolo, MPS e molti altri ancora. Nel testo del messaggio richiedono informazioni personali o finanziarie, come il numero di conto o il PIN. Divulgare queste informazioni è come dare le chiavi del proprio conto bancario ai truffatori. È una pratica che sta diventando una minaccia sia per le aziende che per i privati.
LEGGI ANCHE -> Telefonate su WhatsApp, attenzione a questi prefissi: dietro c’è una truffa
La truffa smishing è rafforzata dalla fiducia che gli utenti hanno nella sicurezza dei messaggi di testo, a differenza dei messaggi via e-mail. A rafforzare questa convinzione è anche il fatto che alle volte i criminali possono contattare telefonicamente le loro vittime spacciandosi per operatori della banca. L’importante è non credere a nessun messaggio e, nel dubbio, recarsi presso l’ufficio bancario per chiedere informazioni.
Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…
Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…
La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…
Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…
Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…
L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…