Pane+senza+farina%2C+%C3%A8+proteico+e+nutriente%3A+lo+prepari+in+questo+modo
machedavveroit
/2024/05/pane-senza-farina-e-proteico-e-nutriente-lo-prepari-in-questo-modo/amp/
Cucina

Pane senza farina, è proteico e nutriente: lo prepari in questo modo

È possibile realizzare il pane senza farina. La preparazione richiede poco tempo ed è un alimento proteico e nutriente: ecco la ricetta.

Il pane è uno degli alimenti più amati e consumati al mondo. Ora è possibile goderselo senza sensi di colpa grazie a una ricetta sana e proteica, perfetta per accompagnare i pasti e gli spuntini.

Il pane senza farina da fare in casa (Credit Canva) – machedavvero.it

Da secoli il pane è sulle tavole di milioni di persone e ancora oggi è uno degli alimenti più consumati dagli italiani. È in genere preparato con un impasto fatto da ingredienti semplici quali farina, acqua, lievito o pasta madre e sale. Si può acquistare al forno, al supermercato o farlo in casa. Per chi è a dieta, però, c’è un’ottima ricetta da provare per realizzare il pane senza farina. È ricco di fibre, proteine ​​e nutrienti essenziali che non dovrebbero mancare nella dieta.

LEGGI ANCHE -> Pane low carb keto, la ricetta veloce con pochissime calorie: adatto per la dieta

Come fare il pane proteico senza farina: la ricetta

Per realizzare la ricetta del pane proteico senza farina servono i seguenti ingredienti: 150 grammi di fiocchi d’avena, 100 grammi di farina di avena (avena macinata), 160 grammi di yogurt greco magro, 150 ml di acqua calda, 10 grammi di lievito, 2 uova medie, un cucchiaio di olio vegetale, un cucchiaio di dolcificante a scelta e un cucchiaino di sale.

La ricetta del pane proteico (Credit Canva) – machedavvero.it

Prendere un contenitore e aggiungere i fiocchi d’avena e l’acqua calda, mescolare per bene con l’aiuto di un cucchiaio. In seguito aggiungere lo yogurt greco, le due uova e poi il dolcificante che si è scelto di utilizzare. Poi aggiungere di nuovo tutti gli ingredienti al composto. Una volta che ci si troverà la pasta omogenea, bisognerà versare il cucchiaio di olio di semi, poi mescolare bene e aggiungere la tazza di farina di avena, il lievito e il sale.

LEGGI ANCHE -> Gallette possono sostituire il pane per dimagrire? La risposta è inaspettata

Alla fine integrare tutti gli ingredienti insieme. In seguito, aggiungere al composto i semi vari come noci o altro e, dopo aver mescolato per bene, versare tutto nello stampo che si è scelto di utilizzare. È possibile decorare la pagnotta con dei semi. In seguito mettere a cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 50 o 55 minuti. Una volta finito il tempo di cottura, lasciar raffreddare per dei minuti e poi toglierlo dallo stampo, così da tagliarlo e mangiarlo.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

3 settimane ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

4 settimane ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

2 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago

SPF is the New Black – Perché la protezione solare è il tuo alleato beauty più importante

L'SPF, acronimo di "Sun Protection Factor", che in italiano vuol dire Fattore di Protezione Solare,…

4 mesi ago