Truffe online sempre più difficili da scoprire: le tecniche dei truffatori non lasciano scampo

Pubblicato il giorno

da Giovanni Cristiano

nella categoria: News

I truffatori utilizzano tecniche sempre più difficili da scoprire, il pericolo sulle truffe online aumenta: cosa sapere.

Nell’ultimo periodo sono sempre più aumentate le truffe online volte a rubare gli accessi dei conti correnti degli utenti. I vari enti sono al centro di una campagna comunicativa volta ad evitare qualsiasi conseguenza, ma le tecniche dei truffatori si fanno complesse da intercettare.

truffe online tecniche
Le nuove truffe online sono difficili da rilevare – Foto: Canva – (Machedavvero.it)

Tra e-mail e SMS fraudolenti, il pericolo per gli utenti si fa sempre più serio perché ogni comunicazione ricrea quasi alla perfezione quella dell’istituto di riferimento, generando grandi dubbi nel lettore. D’altronde l’alto numero di persone truffate dimostra come le tecniche degli hacker siano ancora oggi molto efficienti.

Dato lo scenario da prendere in considerazione è fondamentale avere ben in mente gli elementi utili a non concedere i propri dati ai malintenzionati. Questi rivelano la loro utilità contro ogni possibile tentativo di truffa.

LEGGI ANCHE -> Come riconoscere se una chiamata da un numero sconosciuto è una truffa?

Come difendersi dalle truffe online: le indicazioni per sfuggire dall’inganno dei criminali

Le truffe online stanno prendendo sempre più campo a seguito dei cambiamenti degli strumenti utilizzati dai criminali. Prima era molto semplice differenziare una comunicazione fasulla da una sicura e affidabile, ma ora le cose sono decisamente cambiate e impongono una conoscenza dettagliata degli elementi da analizzare per capire se un messaggio è fasullo.

come evitare truffe online
Le indicazioni per evitare gli attacchi dei criminali della rete – Foto: Canva – (Machedavvero.it)

Nonostante un lavoro dettagliato degli hacker, ancora oggi sono presenti nell’e-mail di phishing degli elementi che fanno capire di come si è al centro di una truffa. Il primo aspetto da analizzare è se il testo presenta un’urgente necessità di intervento, come nel caso di conto bloccato o di accesso non riuscito. Insieme alla necessità di intervento si segnala anche un avvertimento che conduce all’eventuale blocco del conto nel caso non si procedesse come da istruzioni.

LEGGI ANCHE -> Clienti Amazon presi di mira, la nuova truffa svuota il loro conto corrente

Un altro aspetto da considerare è la presenza di inserimento delle credenziali del conto o del numero di carta di credito. I dati possono essere richiesti tramite un link che rimanda ad una pagina creata appositamente dagli hacker oppure con un modulo da compilare nel minor breve tempo possibile.

Oltre questi utili elementi è necessario ricordare che le banche e gli altri enti non richiedono mai i dati tramite e-mail o SMS. In presenza di una comunicazione di questo tipo bisogna segnalare all’ente di riferimento e cancellarla immediatamente.

Impostazioni privacy