Polli+broiler+fanno+male+alla+salute%3F+Come+riconoscerli+e+cosa+sapere
machedavveroit
/2024/06/polli-broiler-fanno-male-alla-salute-come-riconoscerli-e-cosa-sapere/amp/
News

Polli broiler fanno male alla salute? Come riconoscerli e cosa sapere

Tanti sono i dubbi in merito ai polli broiler, ma come si fa a riconoscere la carne? Ecco che cosa sapere sugli allevamenti.

È noto a tutti che la carne di pollo è tra le più consumate al mondo, ma non tutti sanno che spesso proviene da allevamenti intensivi e che all’interno di questi troviamo i cosiddetti “polli broiler”. In pratica, parliamo di quei polli selezionati geneticamente con lo scopo di allevarli per consumare la carne.

Cosa sono i polli boiler? – machedavvero.it

Il problema principale è che il pollo broiler viene forzato ed ha una crescita innaturale. Parliamo di polli diffusissimi in Italia, si parla del 98% degli allevamenti fatti in questo modo, dove gli animali crescono più velocemente rispetto a quelli normali. Una tecnica di allevamento partita negli anni ’30 e perfezionata nel dopoguerra. Addirittura, nel corso degli anni tali allevamenti sono riusciti a garantire una crescita maggiore del 400% rispetto all’allevamento tradizionale.

LEGGI ANCHE -> Quando salare l’arrosto di carne? Questo è il momento ideale per realizzare un piatto perfetto

Come riconoscere e quali sono le conseguenze dei polli boiler

Al di là dell’inquinamento che provocano gli allevamenti intensivi e il malessere degli animali, le conseguenze del consumo della carne del pollo boiler sono importanti sulla salute degli esseri umani. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare dell’UE (EFSA) ha avvertito che questi polli sono una delle cause principali di infezioni da campilobatteriosi e salmonellosi.

Le caratteristiche dei polli boiler – machedavvero.it

A livello generale, però, si può dire che il consumo della carne da allevamenti intensivi crea problemi di salute. Questo perché tale carne ha scarse proprietà nutritive per via dei metodi usati e della crescita accelerata. In pratica, i prodotti in vendita hanno perso quasi del tutto le loro proprietà originarie e il risultato è scadente. È bene anche sottolineare che la carne potrebbe provocare resistenza agli antibiotici, in pratica i farmaci diventano poco efficaci o non lo sono.

Per riconoscere un pollo boiler è importante informasi sulla provenienza e sui metodi di allevamento delle carni, questo perché non c’è un marchio che metta in evidenza la tipologia di polli, però ci sono alcuni elementi che possono essere osservati per evitare di acquistare e consumare questo tipo di carne.

LEGGI ANCHE -> Ormoni nella carne, è allarme al supermercato? Quello che non ti dicono

Dunque, la prima cosa è leggere l’etichetta dove vengono riportate tutte le informazioni più importanti. È consigliato preferire sempre gli animali allevati con metodo biologico oppure all’aria aperta, in questo modo si ha la certezza che non siano stati allevati con metodi intensivi. Bisogna fare attenzione alle dimensioni, questo perché i polli di qualità hanno un peso di 1,4 kg, mentre quelli boiler sono più piccoli.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

5 giorni ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

1 mese ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

4 mesi ago