Sospetti+che+la+mozzarella+sia+andata+a+male%3F+Puoi+capirlo+con+questi+5+trucchi
machedavveroit
/2024/06/sospetti-che-la-mozzarella-sia-andata-a-male-puoi-capirlo-con-questi-5-trucchi/amp/
Cucina

Sospetti che la mozzarella sia andata a male? Puoi capirlo con questi 5 trucchi

Ci sono 5 trucchi che riescono a far capire se una mozzarella è andata a male o meno: ecco che cosa notare per andare sul sicuro.

Poiché il latticino è un formaggio fresco, è molto suscettibile a batteri e lieviti, che ne influenzano la durata e, di conseguenza, anche il sapore. In caso di confezione sigillata, la data di scadenza riportata sulla confezione resta la guida principale per valutare la freschezza.

I 5 trucchi per capire se la mozzarella è andata a male – machedavvero.it

L’ideale è consumare la mozzarella più fresca possibile, ovvero comprarla al negozio, tornare a casa e mangiarla a pranzo o a cena. È normale che più si va avanti con i giorni e più c’è il rischio che l’alimento vada a male. Tuttavia, alle volte può capitare che si acquista il latticino e una volta a casa si ha la percezione che non è fresca. Quello che non tutti sanno è che ci sono 5 strategie per capire se una mozzarella è andata a male oppure è ancora buona.

LEGGI ANCHE -> Ecco l’alternativa vegetale alla mozzarella, la fanno in Italia: è già boom di vendite

Come capire se una mozzarella e ancora buona?

Per non essere ingannati, la Coldiretti ha dato 5 suggerimenti ai consumatori per capire se la mozzarella nei negozi è fresca o meno. Il primo fattore da osservare è il colore, perché se la superficie tende al giallo vuol dire che non è molto fresca, oppure è possibile che sia rimasta al di fuori del liquido di conservazione. Non deve essere nemmeno troppo bianca perché vuol dire che potrebbe non essere solo di latte fresco.

Come capire se la mozzarella è ancora buona – machedavvero.it

È importante osservare che la consistenza deve essere quasi elastica, in pratica  non deve né sciogliersi come un formaggio spalmabile e non deve essere nemmeno gommosa. Il terzo suggerimento è osservare l’aspetto con attenzione, questo perché se appare raggrinzita o se va via la pellicina e tende a spellarsi vuol dire che il latticino non è molto fresco.

Un altro elemento da tendere in considerazione è la presenza dell’occhiatura della mozzarella, ovvero la parte acquosa che esce. Questa acqua garantisce una buona qualità all’alimento, altrimenti vuol dire che il procedimento di coagulo non è stato corretto oppure il latticino è stato realizzato con dei conservanti e quindi ce ne sono troppi al suo interno.

LEGGI ANCHE -> Hai sempre buttato l’acqua della mozzarella? Puoi riutilizzarla così: ti fa risparmiare molti soldi

Chiudiamo la lista dei consigli con il prendere in considerazione il prezzo del prodotto, questo perché un latticino artigianale di qualità è normale che lo si paga di più rispetto a un prodotto industriale. In ogni caso, poi ci sono molti altri fattori da osservare, come il sapore, ma questo va notato solo in un secondo momento e dopo l’acquisto.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Alpe di Siusi: vacanze top tra relax e attività invernali

L’Alpe di Siusi, altrimenti nota come Seiser Alm in tedesco o Mont Sëuc in lingua…

3 giorni ago

Perché compaiono le occhiaie? Cause e soluzioni

Le occhiaie non parlano solo di notti corte. Sono l’effetto di più fattori che si…

1 mese ago

Look monocromatici audaci: come indossare il total black (e non solo)

Vestirsi interamente con un unico colore è molto più di una scelta sicura: è una…

1 mese ago

Acne e pelle problematica: come scegliere la crema giusta per tornare a splendere

La pelle è lo specchio del nostro benessere, e quando compaiono imperfezioni, rossori e brufoli,…

3 mesi ago

Consigli e trattamenti per contrastare la caduta temporanea dei capelli

Cambiare stagione, vivere un periodo di forte stress, seguire un’alimentazione disordinata: sono tutte condizioni che…

3 mesi ago

Da creator a imprenditore: il ruolo strategico dell’agenzia

Nel panorama digitale odierno, il percorso per diventare un influencer di successo è ben più…

3 mesi ago